La suggestiva partenza avviene nel Piazzale del borgo di Ischia Ponte, ai piedi del Castello Aragonese, cuore della storia ischitana.
I primi 10 km si snodano lungo un budello cittadino, nella fattispecie si percorrono ad andatura controllata 2 giri di un tracciato lungo 5 km. Al termine del secondo giro c'è il via agonistico, con il quale si inizia già a far sul serio con pendenze che oscillano tra il 5 e 16%. La prima scalata (Gran Premio della Montagna) è di circa 8 km, con stradine strette e tornanti arcigni, ma dallo sfondo paesaggistico di particolare bellezza, fino alla vetta nella frazione di Fontana (comune di Serrara Fontana).
Dopo aver conquistato la vetta inizia subito la vertiginosa discesa, con continui cambi di direzione e ripetuti rilanci, ma con meravigliose cartoline per chi pedala per godersi il paesaggio. La prima parte di questa lunga discesa termina sul breve tratto del lungomare Foriano, che porta subito ai piedi dello strappo di Cavallaro, circa 1,5 km con pendenze medie intorno al 10%. A seguire si ritorna in pianura sull’altro lungomare, quello tra il comune di Lacco Ameno e il comune di Casamicciola Terme, circa 2,5 km piatti che vengono interrotti dalla salitella dei Castiglioni di quasi 2 km ma con pendenze più dolci. Lungomare che nel 2013 è stato percorso dalle squadre World Tour partecipanti al Giro d’Italia, la cronometro a squadre.
Altro breve respiro, quindi, prima di affrontare la salita della variante esterna, 1,5 km di pendenza regolare tra il 5 e 6%, al termine della quale inizia l’ultima scalata al GPM per chi punta al percorso medio e altre 2 per chi opta per il percorso lungo.
Dopo il secondo o il terzo giro (per chi sceglie il percorso lungo), allo scollinamento della variante esterna anziché procedere ad affrontare il GPM come negli altri giri, si deve uscire da SS 270 svoltando a sinistra, dove dopo una breve discesa si attacca l’ultimo strappo di giornata, che conduce i ciclisti al termine della prova.
La zona d’arrivo è anche il villaggio d’arrivo dove si può usufruire di docce, pasta party e premiazioni.
ISCHIA:
UN' ESPERIENZA
DA TOGLIERE IL FIATO.
Il successo della “100 Km dell’Isola Verde” è ormai indiscusso, come confermato dall’incremento progressivo dei partecipanti che, sin dalla I edizione, ne hanno riconosciuto la unicità e particolarità.
Unicità perché il contesto naturalistico è di quelli che lasciano a bocca aperta.
Particolarità perché la Grand Fondo dell’Isola Verde permette e di abbinare alla pratica sportiva una vacanza sempre diversa ed appagante.
PARTNER ISCHIA 100
"Grande divertimento ma non si scherza, percorso impegnativo e molto tecnico.
Bisogna dare il massimo"
"Giornata stupenda, la gara è un modo diverso e molto bello di vedere l'isola"
"Strade stupende, ma difficili.
Il senso della fatica è, però, attenuato da tutto ciò che ci circonda."
Resta aggiornato sulla Gran Fondo “100 Km dell’Isola Verde” con i comunicati stampa e notizie su trasporti, alloggi e tanto altro sulla gara.
VEDI ARCHIVIO COMPLETOISCRIVITI ALLA NEWSLETTER